Visita della città di Dronero e del Mulino della Riviera. Potrete vedere come vengono prodotte le farine che la famiglia Cavanna utilizza per produrre i biscotti. Essi infatti utilizzano vecchie macine in pietra, messe in moto dalla spinta dell’acqua del fiume Maira.
Pranzo. Visita della cappella di san Giovanni e della cripta della parrocchiale di Villar San Costanzo. La giornata si concluderà con una passeggiata tra i Ciciu del Villar: funghi rocciosi composti da un “gambo” di terra, su cui poggia un “cappello” di gneiss occhiadino, una roccia tipica della zona di Dronero.
Minimo 10 partecipanti
Il prezzo comprende:
- Visita del mulino
- Ingresso e visita della cripta
- Ingresso alla riserva dei Ciciu del Villar
- Accompagnatrice turistica
- Assicurazione
Il prezzo NON comprende:
- Pranzo
- Spese di natura personale